Saturimetro e percentuale di emoglobina: i valori ideali di chi sta bene in salute

1
2
3
4
5
KKmier Saturimetro Ossimetro da Dito, Pulsossimetro Professionale Portatile, Misuratore per La...
IDOIT 3 in 1 Saturimetro Professionale Pulsossimetro da dito con Letture Immediate Ossimetro per...
AFAC Saturimetro Ossimetro Pulsossimetro Da Dito Professionale Portatile per Frequenza Cardiaca PR...
AUA Pulsossimetro da Dito, Saturimetro da Dito Portatile Professionale, 4 direzioni Regolabili,...
Wawech 3 in 1 Saturimetro Professionale Pulsossimetro da dito con Letture Immediate Ossimetro per...
KKmier Saturimetro Ossimetro da Dito, Pulsossimetro Professionale Portatile, Misuratore per La...
IDOIT 3 in 1 Saturimetro Professionale Pulsossimetro da dito con Letture Immediate Ossimetro per...
AFAC Saturimetro Ossimetro Pulsossimetro Da Dito Professionale Portatile per Frequenza Cardiaca PR e...
AUA Pulsossimetro da Dito, Saturimetro da Dito Portatile Professionale, 4 direzioni Regolabili,...
Wawech 3 in 1 Saturimetro Professionale Pulsossimetro da dito con Letture Immediate Ossimetro per...
KKmier
IDOIT
AFAC
AUA
Wawech
Bestseller No. 31
KKmier Saturimetro Ossimetro da Dito, Pulsossimetro Professionale Portatile, Misuratore per La...
KKmier Saturimetro Ossimetro da Dito, Pulsossimetro Professionale Portatile, Misuratore per La...
【Misurazione accurata】 Questo saturimetro da dito portatile utilizza una tecnologia avanzata per...【Facile da usare】 Il design con un solo pulsante rende il nostro ossimetro da dito professionale...【Piccolo e portatile】 Dimensioni: 55x30x30mm, Peso: 28g, il pulsossimetro da dito è leggero e...
Bestseller No. 32
IDOIT 3 in 1 Saturimetro Professionale Pulsossimetro da dito con Letture Immediate Ossimetro per...
IDOIT 3 in 1 Saturimetro Professionale Pulsossimetro da dito con Letture Immediate Ossimetro per...
‍‍‍ 【Misura affidabile】: certificato da CE, il saturimetro da dito IDOIT è professionale...‍‍‍ 【3 in 1 Pulsossimetro da dito Versatile】: ideale per controllo quotidiano di SpO2, PR....‍‍‍ 【Display OLED chiaro】: design con display OLED di alta qualità, puoi visualizzare...
OffertaBestseller No. 33
AFAC Saturimetro Ossimetro Pulsossimetro Da Dito Professionale Portatile per Frequenza Cardiaca PR e...
AFAC Saturimetro Ossimetro Pulsossimetro Da Dito Professionale Portatile per Frequenza Cardiaca PR...
Preciso – Il monitor di saturazione dell’ossigeno delle dita AFAC può misurare con precisione...Misurazione rapida e facile da usare: tutto quello che devi fare è ritagliare l'o-x-i-metro sul...Ampia gamma di misurazioni e applicazioni: gamma di misurazione Spo2 dal 70% al 90%, gamma di...
Bestseller No. 34
AUA Pulsossimetro da Dito, Saturimetro da Dito Portatile Professionale, 4 direzioni Regolabili,...
AUA Pulsossimetro da Dito, Saturimetro da Dito Portatile Professionale, 4 direzioni Regolabili,...
OffertaBestseller No. 35
Wawech 3 in 1 Saturimetro Professionale Pulsossimetro da dito con Letture Immediate Ossimetro per...
Wawech 3 in 1 Saturimetro Professionale Pulsossimetro da dito con Letture Immediate Ossimetro per...

Prima di parlare di valori di emoglobina, dovremo parlare di che cosa sia. L’emoglobina è una proteina che contiene quattro atomi di ferro. Principale componente dei globuli rossi. Con la sua presenza si va a garantire la funzione trasportatrice di ossigeno dai polmoni ai tessuti. Ritornando nel sangue venoso, essa trasporta anidride carbonica ai polmoni, dai quali viene espirata attraverso l’aria.

Come si misura l’emoglobina

Il test serve a determinarne la concentrazione dell’emoglobina nel sangue. Questo valore si misura attraverso l’ematocrito, cioé l’esame del sangue che indica il rapporto percentuale tra i globuli rossi e il plasma. Altro modo di misurarla é con l’esame emocromocitometrico, come parte integrante della valutazione dello stato di salute.
Il test dell’emoglobina si può richiedere per diverse ragioni. Per il controllo di routine, come per esempio un esame come parte di uno screening generale.
Per diagnosticare una condizione medica, il medico potrebbe suggerire il test dell’emoglobina quando sospetta che il paziente abbia una patologia. Solitamente viene prescritto nel caso di un sospetto di anemia, ovvero emoglobina diminuita o la policitemia, ovvero emoglobina aumentata, oppure quando il paziente manifesta disturbi come debolezza, affaticamento, mancanza di respiro o vertigini.
Può anche prescritto per monitorare una patologia o le sue risposte al trattamento, quindi può essere usato anche per valutare l’efficacia del trattamento quando al paziente sono stati diagnosticati problemi di sanguinamento, anemia o policitemia. Inoltre, l’esame può anche venire prescritto nel corso di protocolli chemioterapici per il trattamento di un tumore.

Altri esami

Oltre agli esami sopra citati, insieme all’ematocrito e all’esame emocromocitometrico, per stabilire la causa da cui dipende l’alterazione dei valori dell’emoglobina, possono essere eseguite altre analisi, come:

  • La conta dei reticolociti, ovvero gli elementi di transizione tra eritroblasti nucleati e globuli rossi, presenti sia nel midollo osseo che nel sangue periferico;
  • La biopsia del midollo osseo.

Analisi emoglobina

Il nome dell’analisi dell’emoglobina è detto elettroforesi, ma cos’è? Parliamo dell’emoglobina e dell’esame che permette di valutare la presenza o meno di forme di emoglobina anomale. Se questa proteina presenta una forma non convenzionale, allora non è in grado di trasportare efficientemente l’ossigeno ai tessuti.
Se l’analisi farà notare una concentrazione inferiore al normale, significherà che il paziente avrà un insufficiente numero di globuli rossi nel sangue, ovvero anemia. Questa anemia può avere numerose cause, tra cui carenze vitaminiche, emorragie ed alcune malattie croniche. Se al contrario troveremo un livello superiore al normale, condizione decisamente più rara, le potenziali cause andranno  cercate nella policitemia vera o in fattori quali la vita ad alta quota, il fumo e la disidratazione. Quando l’idratazione del paziente è normale, il valore rilevato è pari a circa un terzo del valore di ematocrito.

Valori normali di emoglobina

Si parla di valori normali, essi sono valori dell’emoglobina che si legano strettamente dall’età e dal sesso del soggetto.
Di seguito, sono riportati gli intervalli di riferimento medi per uomini, che sono 14.0-17.5 (media 15.7). E per le donne 12.3-15.3 (media 13.8) g/dL.

Valori alti e cause

Si parla di valori alti quando le sue concentrazioni nel sangue salgono al di sopra dei 17,5 grammi per decilitro di sangue nell’uomo. Mentre, al di sopra dei 15 grammi per decilitro nella donna. Queste soglie possono comunque variare leggermente da un laboratorio di analisi all’altro o essere corrette per l’età.

Valori bassi e cause

In genere, parleremo di valori bassi e quindi emoglobina bassa si quando le sue concentrazioni nel sangue scendono al di sotto dei 13,5 grammi per decilitro di sangue nell’uomo, e al di sotto dei 12 grammi per decilitro nella donna. Queste soglie possono comunque variare leggermente da un laboratorio di analisi all’altro o essere corrette per l’età. È facile riscontrare valori bassi di emoglobina, diciamo che è piuttosto frequente. Nella maggior parte dei casi la carenza è molto lieve, anche se è lontana da qualsiasi condizione patologica ed estranea a qualsiasi sintomo. Questa condizione è più frequente nelle donne, considerate le perdite che sono collegate al ciclo mestruale e la più frequente abitudine a seguire delle diete ipocaloriche povere di ferro, ma anche durante la gravidanza, i livelli di emoglobina tendono tipicamente a diminuire.

Misurazione

Il test dell’emoglobina viene effettuato tramite un semplice esame del sangue. Il campione viene prelevato dalla vena di un braccio o mediante una puntura del dito o del tallone.

Preparazione

Il prelievo si esegue soprattutto al mattino. Per effettuare l’analisi, il paziente deve osservare un digiuno di almeno otto ore, in cui è solamente concesso assumere una modica quantità d’acqua.

Interpretazione dei Risultati

Dal momento che la valutazione dell’emoglobina è solitamente eseguita come parte dell’esame emocromocitometrico, è opportuno tenere in considerazione anche i risultati delle altre componenti del sangue. Aumento e riduzione
della concentrazione di emoglobina devono essere interpretati strettamente assieme ad altri parametri, quali la conta dei reticolociti e gli indici eritrocitari. In generale, l’emoglobina rispecchia il risultato della conta dei globuli rossi e dell’ematocrito.

Appassionata della lettura e dell’arte. Amante della scrittura. Scrivo dai periodi delle medie, ma dopo il liceo ho iniziato a perfezionarmi. Ho collaborato con qualche casa editrice, due pubblicazioni certificate e molte altre in self.  Da sempre ho creduto nella passione per la scrittura degli articoli, mi piace tutto ciò che ruota attorno alla tecnologia, alle moto e alla musica. Sono felice di poter scrivere articoli su questi temi.

Classifica dei Migliori Prodotti

1 KKmier Saturimetro Ossimetro da Dito, Pulsossimetro Professionale Portatile, Misuratore per La...

KKmier Saturimetro Ossimetro da Dito, Pulsossimetro Professionale Portatile, Misuratore per La...

  • 【Misurazione accurata】 Questo saturimetro da dito portatile utilizza una tecnologia avanzata per...
  • 【Facile da usare】 Il design con un solo pulsante rende il nostro ossimetro da dito professionale...
  • 【Piccolo e portatile】 Dimensioni: 55x30x30mm, Peso: 28g, il pulsossimetro da dito è leggero e...
2 IDOIT 3 in 1 Saturimetro Professionale Pulsossimetro da dito con Letture Immediate Ossimetro per...

IDOIT 3 in 1 Saturimetro Professionale Pulsossimetro da dito con Letture Immediate Ossimetro per...

  • ‍‍‍ 【Misura affidabile】: certificato da CE, il saturimetro da dito IDOIT è professionale...
  • ‍‍‍ 【3 in 1 Pulsossimetro da dito Versatile】: ideale per controllo quotidiano di SpO2, PR....
  • ‍‍‍ 【Display OLED chiaro】: design con display OLED di alta qualità, puoi visualizzare...
3 AFAC Saturimetro Ossimetro Pulsossimetro Da Dito Professionale Portatile per Frequenza Cardiaca PR e...

AFAC Saturimetro Ossimetro Pulsossimetro Da Dito Professionale Portatile per Frequenza Cardiaca PR...

  • Preciso – Il monitor di saturazione dell’ossigeno delle dita AFAC può misurare con precisione...
  • Misurazione rapida e facile da usare: tutto quello che devi fare è ritagliare l'o-x-i-metro sul...
  • Ampia gamma di misurazioni e applicazioni: gamma di misurazione Spo2 dal 70% al 90%, gamma di...
4 AUA Pulsossimetro da Dito, Saturimetro da Dito Portatile Professionale, 4 direzioni Regolabili,...

AUA Pulsossimetro da Dito, Saturimetro da Dito Portatile Professionale, 4 direzioni Regolabili,...

  • Multi-funzioni: misura la frequenza del polso in modo rapido e preciso, l'indice di perfusione, la...
  • Display avanzato: Display OLED 6 diverse modalità di visualizzazione, 4 direzioni regolabili. Il...
  • Nuove caratteristiche di allarme: segnale acustico per ogni impulso rilevato; allarme uditivo per...
5 Wawech 3 in 1 Saturimetro Professionale Pulsossimetro da dito con Letture Immediate Ossimetro per...

Wawech 3 in 1 Saturimetro Professionale Pulsossimetro da dito con Letture Immediate Ossimetro per...

  • 【Preciso e affidabile】 Con la tecnologia avanzata, Il pulsossimetro certificato CE garantisce i...
  • 【Facile da usare】 Il design con un solo pulsante rende il suo funzionamento semplice e...
  • 【Risparmio energetico intelligente】 Struttura in plastica ABS ad alta densità, 2 batterie AAA...
Back to top
Apri Menu
sceltasaturimetro.it